Accertatore assicurativo
L'accertatore assicurativo ha il compito di controllare la veridicità di una dichiarazione legata a un sinistro.
È una figura professionale che affianca il perito assicurativo, ricevendo dalla compagnia l’incarico di informarsi se l’evento è realmente accaduto – come ad esempio accertarsi se a seguito della denuncia di furto il veicolo sia stato realmente rubato.
L’accertatore ha piena libertà di indagare sul sinistro, visto che ha accesso a tutti i dati dell’assicurato: in più, può verificare l’eventuale referto della struttura sanitaria a cui il soggetto si è rivolto, nonchè accedere alle informazioni riportate sul verbale redatto dalle Forze dell’Ordine intervenute.
Tra i suoi compiti c'è anche quello di rintracciare le parti coinvolte nell’incidente, in modo da raccogliere testimonianze sull'evento accaduto. Le testimonianze hanno valore legale: dunque, coloro che rilasciano false dichiarazioni possono incorrere in seri problemi giudiziari.
Per capire la dinamica del sinistro, l'accertatore effettua un sopralluogo laddove è accaduto ed esegue un rilievo fotografico.
Tutto il lavoro svolto sarà raccolto in una relazione tecnica e consegnata alla compagnia di assicurazione. Nel fascicolo l’accertatore esprimerà anche un giudizio di conformità sulla base dell’esame di tutti gli elementi considerati. Solo se il giudizio è positivo, la compagnia continuerà l’iter che porterà al risarcimento, mentre in caso negativo lo stesso accertatore contatterà l’assicurato per farlo rinunciare al rimborso dei danni.
Ricordiamo che per svolgere la professione di accertatore è richiesta l’iscrizione all’albo, che potrà avvenire dopo il sostenimento di un esame (i cui argomenti riguardano diritto, procedura civile e penale, diritto e tecnica delle assicurazioni): la prova si svolge solitamente una volta all'anno, con la domanda che dovrà essere presentata all'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Potrà iscriversi direttamente al Ruolo chi invece è in possesso del diploma di perito industriale o è laureato in ingegneria meccanica.
Ultimo aggiornamento novembre 2019