Scegliere una compagnia diretta vuol dire avere meno assistenza?

Scegliere una compagnia diretta vuol dire avere meno assistenza? La risposta è no. Una compagnia diretta è una compagnia assicurativa che vende i suoi prodotti tramite canali diretti, senza il bisogno di aprire delle sedi territoriali. In genere, la stipula delle polizze avviene tramite internet. Tuttavia, questo non significa che l'assistenza sia meno efficiente. Infatti, a parte gli uffici fisici, le modalità di contatto e di supporto delle compagnie dirette e di quelle tradizionali sono le stesse.
Compagnia diretta e tradizionale: ecco le differenze
Per prima cosa, bisogna che chi ci legge abbia chiara la differenza tra compagnia diretta e tradizionale. In sintesi, come abbiamo spiegato poco sopra, una compagnia diretta è un'assicurazione online, o che comunque opera attraverso canali diversi dagli uffici fisici (ad esempio vendendo le polizze via call center).
Anche se le modalità di vendita dei prodotti assicurativi sono diverse, però, non bisogna pensare che si tratti di due tipologie di società radicalmente differenti. Infatti, spesso le assicurazioni dirette non sono nient'altro che società controllate da compagnie tradizionali, che semplicemente hanno anche un marchio che opera via web e/o call center.
I vantaggi dell'una e dell'altra
Vediamo ora quali sono i vantaggi offerti dall'una e dall'altra:
- Disponibilità: è possibile stipulare una polizza online in qualunque momento e ovunque ci si trovi, a patto di avere una connessione a internet. Si può insomma scegliere la propria assicurazione direttamente da casa o dal proprio posto di lavoro, senza perdere tempo a girare per uffici.
- Premi: i premi di un'assicurazione online tendono a essere più bassi di quelle di una compagnia tradizionale, dato che la prima ha spese molto più basse, non dovendo mantenere le sedi territoriali. Non è una regola che vale nel 100% dei casi, ma in linea generale acquistando via web si può risparmiare.
- Possibilità di confrontare i premi: uno dei vantaggi delle polizze online è che è possibile confrontare facilmente i premi offerti dalle varie compagnie. È sufficiente rivolgersi ad un sistema per il confronto dei preventivi come quello presente qui su Segugio.it, scegliere il tipo di polizza in questione (casa, vita, RC auto, viaggio, ecc), inserire le informazioni richieste e lo strumento creerà automaticamente una lista dei preventivi più convenienti.
- Personalizzazione: anche se molte compagnie tradizionali stanno facendo dei passi avanti in direzione di questa tendenza, sono quelle online ad aver lanciato la possibilità di una grande personalizzazione delle polizze da parte dei clienti. In media, le compagnie dirette permettono ai loro assicurati di scegliere le protezioni che fanno per loro, eliminando invece quelle inutili. In questo modo si riducono i premi, senza rinunciare alle garanzie che più ci stanno a cuore.
- Relazioni personali: ecco invece un punto su cui le compagnie tradizionali ancora primeggiano. Nelle compagnie dirette non c'è un contatto faccia a faccia con un assicuratore, cosa che per molte persone è un forte punto negativo. Come dimostrano molti studi e sondaggi, però, tra le giovani generazioni questo fattore è sempre meno importante, dato che tendono a fidarsi più della compagnia e della sua reputazione (che online è facile da verificare) piuttosto che del singolo addetto.
E per quanto riguarda l'assistenza?
L'assistenza è uno dei criteri di primaria importanza quando si sceglie una polizza assicurativa. Che essa serva a proteggerci dagli incidenti d'auto, dai danni alla nostra casa, dai problemi di salute o addirittura da un evento fatale, è cruciale che il servizio di supporto della compagnia sappia rispondere in modo tempestivo alle nostre richieste di aiuto. Proprio perché è una questione tanto importante, nessuna compagnia assicurativa di qualità lesina sulla disponibilità della sua assistenza, che sia diretta o tradizionale.
Ma quali sono le modalità con cui si può avere a che fare con il servizio di assistenza di una compagnia assicurativa? Eccole:
- Call center: il call center è certamente il modo più immediato per entrare in contatto con una compagnia assicurativa nei momenti di emergenza. Le migliori società offrono un servizio di assistenza di emergenza via call center attivo 24 ore su 24, mentre per le altre richieste gli orari sono tradizionalmente quelli da ufficio.
- E-mail: tutte le società assicurative hanno anche un contatto via e-mail (e in genere anche una PEC) per inoltrare richieste e documenti.
- Sito web: molte domande relative alla propria polizza possono trovare risposta nelle sezioni FAQ presenti nei siti web di molte compagnie dirette. Per quelle irrisolte, ci sono i moduli per inviare domande via web (di solito presenti nella sezione “Contattaci”). Alcune compagnie, infine, mettono a disposizione anche un servizio di chat dal vivo con cui comunicare con l'assistenza in tempo reale. Gli orari sono generalmente quelli d'ufficio.
- Uffici territoriali: questa modalità di contatto, naturalmente, non è disponibile per chi abbia stipulato una polizza online con le compagnie dirette. Questo non significa, però, che un'assicurazione online non abbia, ad esempio, dei periti o dei medici presenti sul territorio. Semplicemente, per richiederne l'intervento bisognerà contattare la compagnia nelle modalità indicate.
Insomma, chi sceglie una compagnia diretta di qualità ha a sua disposizione un servizio di assistenza in grado di fornirgli tutto il sostegno di cui ha bisogno, quanto e a volte anche più di una compagnia tradizionale.
Come stipulare una polizza online
Stipulare una polizza online è molto semplice. Vediamo i vari passaggi di questo processo:
- Per prima cosa, ti consigliamo di usare un servizio di confronto dei preventivi come quello qui presente su Segugio.it, ad esempio, per le polizze auto. Inserisci i dati richiesti e scopri i preventivi più convenienti per te.
- Una volta che hai scelto il preventivo che fa al caso tuo, clicca sul pulsante per proseguire nella tua selezione. Sarai reindirizzato verso la compagnia.
- Questa ti richiederà, se necessario, di reinserire di nuovo i tuoi dati, e di accettare alcuni termini e condizioni (inclusa la licenza al trattamento dei dati personali).
- Quindi dovrai effettuare il pagamento con il metodo che preferisci (in genere le compagnie accettano carta di credito, Paypal e altri sistemi di pagamento online).
- Terminato il pagamento, riceverai la polizza via e-mail. Dovrai siglarla e inviarla firmata alla compagnia tramite i sistemi indicati (ad esempio via e-mail e/o posta).
Ultimo aggiornamento aprile 2020