logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione viaggio

L’assicurazione viaggio è una polizza che risarcisce il viaggiatore quando si verificano inconvenienti o eventi dannosi. Ne esistono di svariate tipologie, poiché le coperture assicurative presenti al suo interno sono differenti e personalizzabili in base alle esigenze di ogni assicurato. Tuttavia, ci sono dei rischi più comuni che generalmente la polizza copre, vale a dire:

Le diverse coperture: l’annullamento del viaggio

L’assicurazione annullamento viaggio rimborsa le spese di viaggio già sostenute in caso di annullamento, come il costo del biglietto aereo, quello dell'hotel e le maggiori spese sostenute per prenotare un nuovo viaggio. I motivi che portano all’annullamento possono riguardare:

Le ragioni e gli eventi che hanno condotto all'annullamento del viaggio devono essere tutti documentabili – ad esempio, l’attestazione di un medico o la denuncia alle forze dell’ordine in caso di furto.

Solitamente invece non sono coperti gli eventi prevedibili, quali un problema di salute che si manifesta in seguito a una patologia già esistente e conosciuta a chi ha stipulato la polizza.

L’annullamento del viaggio può essere richiesto al momento della prenotazione oppure entro otto giorni da questa data. È vantaggiosa perché ha costo che mediamente varia tra le 10 e le 30 euro: in più, non prevede limiti di età da parte di chi la sottoscrive e può essere proposta dalla compagnia aerea o da un’agenzia specializzata.

L’assicurazione bagaglio

In questo caso, il viaggiatore viene tutelato da incidenti, smarrimento o furto del bagaglio. Solitamente la garanzia interviene anche per un eventuale ritardo nella consegna del bagaglio, erogando un importo pari alle spese affrontate dall’assicurato per l’acquisto dei beni necessari, mentre per il furto e lo smarrimento viene risarcito il valore degli oggetti. Inoltre, la copertura può essere personalizzata ampliando la tutela agli oggetti del bagaglio particolarmente costosi.

L’assicurazione bagaglio può prevedere l’applicazione di una franchigia, una somma prestabilita che rimane sempre a carico dell’assicurato e che viene dedotta dall’ammontare del danno.

La copertura sanitaria

È vantaggiosa da sottoscrivere quando il viaggiatore si reca in uno Stato dove le cure mediche sono più costose. Solitamente questa assicurazione eroga il rimborso per le spese mediche nel caso di ricoveri, cure, fisioterapia e interventi riabilitativi, acquisto di medicinali e accertamenti diagnostici a seguito di una malattia o di un infortunio. Tra le spese non coperte troviamo gli interventi estetici e le malattie come l’AIDS o quelle derivanti dall'abuso di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci.

Come scegliere l’assicurazione viaggio?

È necessario dunque valutare il tipo di coperture incluse nella polizza. Diverse sono le altre garanzie che possono essere aggiunte, come ad esempio la responsabilità civile, nel caso in cui si dovessero causare in via accidentale danni ad altre persone o ai loro beni durante il viaggio, e la tutela giudiziaria, utile per l’insorgere di controversie legali e per proteggere i propri diritti.

In più, la scelta della giusta assicurazione può essere operata a seconda che si stia affrontando un singolo viaggio oppure più viaggi durante l’anno.

Un fattore da non trascurare quando si acquista una assicurazione viaggio è il massimale, che indica l’importo massimo sborsato dalla compagnia in caso di necessità: una polizza con un basso massimale potrebbe non essere in grado di coprire per intero l’ammontare del danno subito dall’assicurato.

Infine, è importante valutare le clausole di esclusione presenti nel contratto. Quest’ultime interessano soprattutto gli assicurati più anziani, nonché le persone che soffrono di malattie croniche o affette da patologie provocate dall’uso di stupefacenti, di alcolici o di farmaci.

Quanto costa un’assicurazione viaggio?

Le assicurazioni hanno costi differenti che variano in base alla durata del viaggio, al numero degli assicurati e alla destinazione (meno care per l’Italia, più costose per gli Stati non rientranti nell’Unione Europea). Ovviamente, il prezzo cambia anche in base al livello di protezione offerto dalla polizza: tra le più costose troviamo infatti le assicurazioni all inclusive, perché includono coperture particolari – un esempio è la messa in sicurezza dell’abitazione in caso di effrazione durante il viaggio.

Ricordiamo che la polizza viaggio può essere acquistata anche online. Segugio.it è il portale che consente di confrontare le assicurazioni viaggio e calcolarne il costo in modo semplice, veloce e gratuito: per farlo, basta compilare il modulo con la destinazione, il numero di viaggiatori e la preferenza sul tipo di copertura.

Ultimo aggiornamento settembre 2020